Silentium

La cucina Silentium
 

„Il legame con la natura e l‘amore per le tradizioni si
rispecchiano in ognuno dei miei piatti.

Per motivi personali e etici per me è importante conoscere
la provenienza della carne.“

Silentium

“Quando i prodotti di alta qualità incontrano la passione
per la cucina, nascono delle prelibatezze tutte da gustare ...”

La nostra cucina

Allo Chalet Silentium, la colazione è un piacere

ore 7.30 - 10.00

  • Ricca colazione a buffet che non lascia nulla a desiderare
  • Con la nostra meravigliosa colazione biologica inizierete la giornata di buon umore! Gustate il muesli fatto in casa, la frutta fresca, il miele dell'apicoltore locale, i piatti a base di uova delle nostre galline, l'ampia scelta di tè della nostra coltivazione, il caffè del commercio equo e solidale, il pane appena sfornato in parte fatto in casa, le marmellate e i succhi di frutta fatti in casa. In estate la colazione viene servita sulla terrazza.
Silentium
Spuntino pomeridiano Silentium:

ore 14.00 - 17.00

  • Dolci fatti in casa, gustosi snack accompagnati da caffè, tè e succhi di frutta.
Silentium
Cena Silentium à la carte (non incluso)
  • Avete la scelta tra diversi piatti tradizionali e mediterranei. Vi viziamo anche con la nostra cucina alle erbe selvatiche.
  • Che si tratti di alimenti dietetici o senza glutine: anche gli ospiti con diverse intolleranze alimentari da noi possono mangiare di gusto!
  • Il ristorante è aperto esclusivamente per i nostri ospiti.
 

Made in Alto Adige.
Perché la cucina regionale e casalinga
è la migliore.

 
“Una vera e buona cucina è composta al 90%
da ingredienti freschi e di alta qualità, e il restante 10% dalla fantasia.” - Paul Bocuse

Silentium

Ecco i grandi della cucina a cui Evi s’ispira:
i famosi chef stellati Anna Matscher e Hans Haas.

La buona salute che proviene dalla natura
  • Uova provenienti
    da allevamenti sicuri e controllati
     
  • Manzo, vitello, cerbiatto e agnello provengono
    da allevamenti altoatesini con il marchio di denominazione di origine
     
  • La selvaggina fresca
    viene personalmente procurata dal padrone di casa
     
  • Trote provenienti
    da torrenti di montagna locali
     
  • Speck, prosciutti e altri insaccati
    sono prodotti esclusivamente regionali
     
  • Il formaggio grigio e il burro provengono
    dal maso “Veiderhof” di Versciaco
     
  • Miele
    degli apicoltori locali
     
  • La marmellata
    è fatta con frutta e bacche nostre
     
  • Sciroppi e liquori fatti in casa
    a base di bacche ed erbe aromatiche
     
  • I nostri tè
    provengono dai nostri prati e giardini
     
  • Compriamo verdura biologica
    dal maso biologico “Untersteiner” a Villabassa, oltre che dal nostro orto
     
  • I vini del nostro listino
    sono consigliati dal noto esperto di vino e viticoltore, Peter Dipoli
      Il nostro listino vino
 
Caricare Un attimo per favore ...